Prenota

Itinerari Green

Itinerari green alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Romagna.

1. Il Sentiero della Rupe

Interessante percorso per visitare il centro storico di San Marino da una prospettiva più originale. Il Sentiero della Rupe è un sentiero “storico” e segue il CAI sammarinese n.1: si parte da Borgo Maggiore e, attraverso un saliscendi continuo, si arriva fino alla scala di ferro ripida alla base della Terza Torre. Giunti al bivio, si prosegue fino al Kursaal; da qui non resta che attraversare le tre torri nella parte storica, raggiungere il Pianello, la funivia, per poi scendere fino alla scalinata che riporta fino a Borgo Maggiore.

2. Monte Cerreto – Gorgascura

Alla scoperta di uno degli itinerari meno noti, ma più belli della Repubblica di San Marino: Sentiero n.7 Monte
Cerreto e Sentiero n.5 Gorgascura. Si parte dal parcheggio del cimitero di Montalbo verso Monte Cerreto (450m), dove si imbocca il sentiero n. 7: si tratta di un percorso semplice e adatto anche ai bambini: inoltre, nelle vicinanze è situato il parco San Marino Adventures (sanmarinoadventures.sm). Avanzando sul sentiero, all’altezza della località Gessi, ci si ricongiunge al sentiero n. 5, quello di Gorgascura, caratterizzato dalle sue cascatelle. Da qui, è possibile proseguire fino ai mulini di Canepa, per poi rientrare, attraverso la strada Gualdaria, al cimitero. Per maggiori informazioni sui sentieri sammarinesi, si consiglia di scaricare l’app Cammino del Titano.

3. Parco Naturale del Monte San Bartolo

Sentiero n°4: Sentiero VallugolaIl percorso inizia presso una piazzola di sosta a fianco della Statale Adriatica, in prossimità del centro abitato di Case Badioli. Si imbocca una stradina non asfaltata che inizialmente sale con dolcezza, poi diventa più ripida, trasformandosi in un vero sentiero; si attraversano macchie ed incolti, godendo di un’ampia visuale panoramica sul colle e sul mare. Dal punto più alto si scende poi verso Baia Vallugola, attraversando la Provinciale Panoramica fino al bivio che segnala il porticciolo; scendendo ancora, a circa 200 metri, sulla destra, si imbocca una strada bianca, alternativa alla strada asfaltata che scorre parallela più in basso; si attraversa una macchia boschiva, con vista sul mare, giungendo infine a un’ampia piazzola al limite della battigia.

4. Cresta dei Tausani

Bellissimo percorso, poco impegnativo ma altamente panoramico attraverso quelle che vengono chiamate “le piccole Dolomiti della Valmarecchia”. Si passa da tratti boschivi a sentieri in cresta che lambiscono i punti di partenza e di arrivo per le varie vie di roccia presenti sul versante Est della catena. L’anello passa, al ritorno, dai Balconi di Piero (sporgenze rocciose da dove é possibile ammirare i panorami dipinti da Piero della Francesca in alcune delle sue opere) e dal Convento di Sant’Igne, che alcune fonti descrivono come fondato nel XIII secolo da San Francesco d’Assisi.

Book your stay

To check availability and rates please fill out the form below and we’ll get back to you within 24 hours.