Che tu sia o meno appassionato di cinema, durante il tuo soggiorno a Rimini cogli l’occasione di visitare i luoghi che hanno segnato l’infanzia di uno dei più grandi maestri della settima arte, Federico Fellini. Il tuo itinerario potrà cominciare dal parco che prende il suo nome, situato a pochi metri dall’Hotel Imperiale Rimini & SPA.
Il Parco Federico Fellini è uno storico luogo della vita mondana riminese, la cui atmosfera riecheggia in molte opere del Maestro. La ristrutturazione di quest’area verde porta la firma di Pietro Porcinai, noto architetto paesaggista e protagonista del ‘900 italiano, che realizzò progetti in Italia e all’estero che gli valsero riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Proseguendo verso il centro storico della città, incontrerai il Museo Fellini. Si tratta di un museo diffuso che prende corpo nelle tre sedi distinte di Palazzo Fulgor (dove ha sede l’omonimo cinema reso famoso dal film Amarcord), Castel Sismondo (la rocca quattrocentesca voluta da Sigismondo Malatesta) e Piazza dei Sogni, che fa da raccordo fra il percorso felliniano e un altro grande protagonista dell’arte e dell’architettura riminese: il Teatro Galli, inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi e realizzato su progetto di Luigi Poletti (all’epoca fra i maggiori rappresentanti del neoclassicismo italiano).
All’interno del Museo Fellini avrai la possibilità di muoverti fra disegni e installazioni multimediali che ne raccontano l’opera e la vita, oltre a costumi e oggetti di scena che sono ormai entrati nella storia del cinema, in un percorso evocativo che racconta e valorizza l’arte di uno dei nostri più grandi registi.
Infine, non perdere l’occasione di una passeggiata a Borgo San Giuliano, antico borgo di pescatori molto caro a Fellini, tra le cui vie spiccano i murales dedicati alle opere del grande maestro del cinema italiano.
To check availability and rates please fill out the form below and we’ll get back to you within 24 hours.