Il binomio food&wine, ovvero cibo e vino, caratterizza l’Emilia Romagna, le sue città e Rimini in particolare.
Pensare solo a piadina, squacquerone e parmigiano è davvero riduttivo rispetto a una terra che offre una variegata scelta di prodotti d’eccellenza.
L’Emilia Romagna, infatti, detiene un record enogastronomico importante: 19 prodotti riconosciuti con la denominazione DOP e 25 con la IGP come, ad esempio, l’aceto balsamico di Modena o la mortadella di Bologna.
La cucina romagnola è un tripudio di profumi, sapori e colori che affondano le radici nella tradizione contadina e marinara della Romagna, una delle regioni più apprezzate e rappresentative della cucina italiana.
I suoi prodotti agroalimentari sono riconosciuti a livello internazionale per la sicurezza alimentare, l’identità e le storie che portano con sé.
Ogni città o paese dell’Emilia Romagna, infatti, vanta un’ampia scelta di alimenti che arricchiscono l’elenco delle specialità regionali da assaggiare assolutamente.
Il turismo enogastronomico romagnolo può contare su alcune prelibatezze che vale la pena conoscere per portare con sé un pezzetto di Romagna e di sapori che conquistano il palato.
A Rimini è doveroso assaggiare anche il gelato che qui ha visto la sua consacrazione con la nascita delle prime gelaterie negli anni ‘40. Non a caso proprio a Rimini si tiene una delle fiere più importanti del settore: il Sigep.
La Romagna è una terra in cui la tradizione culinaria è riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Per questa ragione i turisti che visitano questa regione possono conoscerla anche nei prodotti tipici di paesi o borghi nei dintorni di Rimini.
È il caso del formaggio di fossa di Sogliano e Salamello, il tartufo bianco di Sant’Agata Feltria, il pane di Maiolo, il Bustrengo romagnolo (e’ bustreng) e tante altre specialità. E, a proposito di gelato, è d’obbligo una visita al Gelato Museum Carpigiani, l’unico museo dedicato alla storia del gelato che si trova ad Anzola Emilia (BO).
In città è possibile creare dei veri e propri itinerari del gusto. Sono tanti i ristoranti in cui poter assaporare le tipicità della cucina romagnola. Negli ultimi anni, inoltre, hanno acquisito sempre più importanza i chioschetti che sono emblematici dello street food riminese. Qui è possibile (de)gustare eccellenze del territorio come piadine, spiedini di pesce o cassoni alle erbe.
In occasione di una visita a Rimini o in Emilia Romagna è d’obbligo un percorso enogastronomico alla scoperta dei prodotti regionali
Il buon cibo regala emozioni, sensazioni piacevoli, viaggi in territori inesplorati.
Il Bistrot Imperiale, il ristorante dell’Hotel Imperiale, propone piatti in cui gourmet e classico si fondono per consentire al palato di assaporare tutta la ricchezza del Made in Italy e le eccellenze del Made in Romagna.
To check availability and rates please fill out the form below and we’ll get back to you within 24 hours.