Negli anni ‘90, con la nascita della Rimini Wellness, la città romagnola è diventata simbolo del benessere fisico grazie a questa kermesse dedicata a fitness, sport, body building e sana alimentazione.
Rimini, inoltre, oltreché essere dotata di molte strutture e spazi per praticare sport outdoor e indoor, riceve spesso contributi volti a promuovere le pratiche sportive e le società attive sul territorio.
Accenture, a settembre 2022, ha pubblicato uno studio secondo il quale i consumatori considerano il fitness una categoria di spesa essenziale perché è ritenuto un bene che migliora la salute fisica.
Probabilmente per questo molti amano mantenersi in forma anche in vacanza e la riviera romagnola offre tante opportunità.
Rimini si presta per essere vissuta dagli amanti dello sport e della vita all’aria aperta grazie a numerose location perfette per gli appassionati di fitness, trekking, ciclismo, motociclismo, ma anche per quanti vogliono praticare sport indoor o in mare come, ad esempio, il surf.
Ecco alcuni dei luoghi più frequentati dagli sportivi.
Ѐ possibile affermare, inoltre, che a Rimini c’è un centro sportivo quasi per ogni disciplina. In città, infatti, oltre alle palestre, sono presenti strutture per atletica, arti marziali, baseball, biliardo, bowling, calcio, diving, nuoto, equitazione, pattinaggio, tennis, e anche pesca sportiva.
Rimini riserva una particolare attenzione al ciclismo e al motociclismo. Se a quest’ultimo sport è dedicato persino un museo (Museo Nazionale del Motociclo), al ciclismo si dà una grande importanza e il territorio è perfetto per le pedalate di professionisti e di amatori. Non a caso la cosiddetta Bicipolitana è un percorso di oltre 120 km che comprende strade pianeggianti della costa e del centro storico, ma anche saliscendi della collina e, naturalmente, l’anello verde della città che da Marina Centro giunge al Palacongressi.
Il Parco del Mare riminese nasce da un progetto di riqualificazione del Lungomare e si sviluppa per 16 kilometri. Questa iniziativa, che risponde alle nuove esigenze del tempo libero e al forte impegno della città nei confronti dello sport, ha visto l’allestimento delle piazzette di comunità (spazi in cui sono presenti workstation) e le isole fitness. Questi spazi all’aria aperti dedicati all’attività fisica si suddividono in funzionali, con attrezzature utilizzabili da tutti gli sportivi, e calisthenics, cioè adatte agli atleti più allenati.
Nelle isole, quindi, sono presenti attrezzi come jumping box, parallele pull-up, spalliere, anelli e tanto altro per permettere di svolgere tante tipologie di allenamenti.
L’Hotel Imperiale è poco distante dalle più importanti attrazioni turistiche riminesi: Tempio Malatestiano, Arco di Augusto, Anfiteatro Romano.
Sono molti gli ospiti a Rimini per vacanza, per lavoro o per affari che non riescono a rinunciare all’allenamento e allo sport. Importante, dunque, soggiornare in una struttura ricettiva che possieda una palestra o che sia quantomeno vicina a strutture indoor o outdoor in cui potersi allenare.
L’Hotel Imperiale Rimini dispone di una palestra interna, una piscina e una SPA. Si trova, inoltre, in una posizione privilegiata: proprio di fronte alla struttura c’è una delle isole fitness del Parco del Mare ed è a pochi passi dal lungomare e dalla spiaggia.
L’Hotel, quindi, è il luogo perfetto per chi pratica yoga, per i runners che amano correre ascoltando il suono del mare e per gli sportivi.
To check availability and rates please fill out the form below and we’ll get back to you within 24 hours.